LIMES è un nuovo progetto promosso dal centro musicale di Trento. Pensato per giovani musicisti creativi e aspiranti imprenditori culturali, si pone come obbiettivo quello di fornire strumenti pratici e teorici per sviluppare idee progettuali legate al mondo musicale e sociale oltra al creare un legame tra creatività e realtà professionale. LIMES offre l’opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti del settore, acquisendo competenze utili nella trasformazione della propria passione in una vera e propria professione attraverso 30 incontri suddivisi in vari incontri formativi, workshop e casi di studio.

Il percorso offre varie risorse tra cui apprendimento pratico con professionisti nei settori della musica, della comunicazione e del management, networking con esperti e figure chiave dell’industria musicale, varie opportunità di crescita professionale tramite il supporto nella creazione di progetti reali e accesso a bandi di finanziamento, una formazione mirata alla progettazione, al budgeting e alle strategie di carriera, a fine corso sarà conferito un attestato di partecipazione per il riconoscimento delle competenze acquisite nel settore dell’imprenditorialità musicale e culturale.

LIMES è aperto a giovani artisti e musicisti che desiderano acquisire abilità nel management e nell’imprenditorialità, studenti e laureati nelle discipline artistiche e musicali che desiderano intraprendere un percorso di professionalizzazione e professionisti emergenti nel settore musicale e culturale inoltre si rivolge a chiunque abbia il desiderio di sviluppare in modo strategico un’idea progettuale nell’ambito musicale.

Il progetto consiste di 30 appuntamenti che si terranno ogni venerdì dalle 16:30 alle 18:30 presso il Centro Musica Trento in via della Malpensada 136 a Trento. Gli incontri si estendono da Marzo fino a novembre 2025 e sono sessioni formative divise in moduli teorici, workshop e incontri con esperti del settore.

Creatività e innovazione nel settore musicale

Alessandro Garofalo guiderà due incontri per stimolare la creatività applicata alla musica, fornendo strumenti pratici per sviluppare e realizzare idee innovative.

Filosofia dell’arte e psicologia dell’artista

Alberto Garniga condurrà due incontri sulle dinamiche interiori della creazione artistica, esplorando la filosofia dell’arte e le motivazioni psicologiche dell’artista.

Progettazione e budgeting

Quattro incontri in collaborazione con l’Ufficio Svolta offriranno supporto nella gestione finanziaria di progetti musicali, trattando ricerca di finanziamenti, gestione amministrativa e presentazione delle idee.

Social network e media tradizionali

Due incontri con la Cooperativa Mercurio insegneranno a gestire l’immagine pubblica, sviluppare relazioni con i media e integrare strumenti digitali con la comunicazione tradizionale.

Incontri con professionisti ed esperti del settore

Una serie di cinque incontri con esperti del mondo musicale saranno utili ad approfondire i temi chiave della professione: Greta Marcolongo, cantante e performer; Marcello De Angelis, produttore di musica house ed elettronica; Stefano Pisetta, batterista e docente del Conservatorio di Trento; Niccolò Conti, tecnico del suono e produttore e Piero Fiabane, manager musicale.

Sessioni di mentoring e sviluppo progetti

Lorenzo Frizzera guiderà quindici incontri di mentoring e coaching musicale, offrendo supporto per la realizzazione di progetti e lo sviluppo di reti professionali.

Ulteriori informazioni, oltre a quelle sulle quote e modalità d’iscrizione, possono essere trovate a questo link: www.centromusicatrnto.it/limes